Avviso Importante!
È in corso la migrazione verso il nuovo sito Agrometeo meteo.regione.marche.it.
L'aggiornamento dei contenuti di questo sito non sarà più garantito.
Raggiungi il nuovo sito all'indirizzo per rimanere aggiornato sulle nostre attività:
meteo.regione.marche.it.
Grazie per la vostra comprensione e collaborazione.
Seleziona la provincia di interesse per visualizzare l'ultimo notiziario pubblicato:
|
|
27/09/2024 - Decreto 114/2024 del 27 settembre 2024 Approvazione ottava deroga del Disciplinare PI Difesa integrata 2024 - spinacio (PDF)
10/09/2024 - Decreto 104/2024 del 10 settembre 2024 Approvazione settima deroga del disciplinare PI Difesa integrata 2024 - olio essenziale arancio dolce per usi emergenziali su olivo, spinacio, bietola da costa/foglia, sedano (PDF)
|
|
Situazione generale: L’assenza di un blocco barico ben pronunciato sul bacino del Mediterraneo comporta una certa fluidità delle ondulazioni cicloniche e anticicloniche le quali, non approfondendosi troppo, si alternano rapidamente e consentono lo scorrimento di moderate correnti umide atlantiche. In queste ore, mentre un perno altopressionario tunisino preserva il Meridione d’Italia, l’avvicinarsi da ponente degli estremi lembi della saccatura atlantica sta inducendo una nuvolosità marcata soprattutto sulle regioni tirreniche e del centro-nord della penisola e attivando un passaggio piovoso di una certa diffusione su tali aree. Toscana, Liguria e Umbria settentrionale risultano le più coinvolte dalla fenomenologia. A livello continentale, è sempre attiva la Depressione d'Islanda che con le perturbazioni relative destabilizza il Regno Unito e la Scandinavia. Temperature marcatamente sopra la media del periodo sull'Europa orientale e sulla penisola iberica.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Anche nel prossimo periodo l’Italia assisterà all'alternanza tra le contenute ondulazioni cicloniche atlantiche e le parziali rimonte altopressionarie africane. A testimoniarlo saranno i passaggi nuvolosi e piovosi di debole o a tratti moderata intensità, come quello atteso domani, che coinvolgeranno da occidente il Centro-Nord, seguiti da schiarite, più ampie sulle regioni meridionali. Per il prossimo weekend si profila una rimonta anticiclonica più pronunciata, con tempo maggiormente stabile e soleggiato, il quale solo dall’ultima frazione della giornata di domenica risulterà deteriorarsi al Nord e sul binomio Liguria-oscana dall’ennesimo passaggio umido da ponente. Valori termici superiori alla norma del periodo specie nel fine settimana e in quota, con scarti positivi dalla media di 6/7°C. Nei bassi strati, invece, laddove saranno presenti le inversioni termiche, le temperature rimarranno più rigide.
|
|
La pubblicazione del prossimo bollettino è prevista per il 30 ottobre 2023
|
|
|
|
|
|